Ogni mattina, per guadagnarmi da vivere,
Vado al mercato dove si comprano le bugie.
Pieno di speranza
Mi metto tra chi vende.
Bertolt Brecht
da PensieriParole <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-17811?f=a:109>
quello che mi piace
Ogni mattina, per guadagnarmi da vivere,
Vado al mercato dove si comprano le bugie.
Pieno di speranza
Mi metto tra chi vende.
Bertolt Brecht
da PensieriParole <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-17811?f=a:109>
Sì, lo so: solo il felice
È amato. La sua voce
È ascoltata con piacere. La sua faccia è bella.
L’albero deforme nel cortile
È frutto del terreno cattivo, ma
Quelli che passano gli danno dello storpio
E hanno ragione.
Le barche verdi e le vele allegre della baia
Io non le vedo. Soprattutto
Vedo la rete strappata del pescatore.
Perché parlo solo del fatto
Che la colona quarantenne cammina in modo curvo?
I seni delle ragazze
Sono caldi come sempre.
Una rima in una mia canzone
Mi sembrerebbe quasi una spavalderia.
In me si combattono
L’entusiasmo per il melo in fiore
E il terrore per i discorsi dell’imbianchino. *
Ma solo il secondo
Mi spinge alla scrivania.
* Con “l’imbianchino” Brecht si riferisce a Hitler.
Bertolt Brecht
da PensieriParole <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-17812?f=a:109>
Generale, il tuo carro armato è una macchina potente
spiana un bosco e sfracella cento uomini.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un carrista.
Generale, il tuo bombardiere è potente.
Vola più rapido d’una tempesta e porta più di un elefante.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un meccanico.
Generale, l’uomo fa di tutto.
Può volare e può uccidere.
Ma ha un difetto:
può pensare.
Bertolt Brecht
da PensieriParole <https://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-35817?f=a:109>
Ci impegniamo, noi e non gli altri,
unicamente noi e non gli altri,
né chi sta in alto, né che sta in basso,
né chi crede, né chi non crede.
Ci impegniamo:
senza pretendere che gli altri si impegnino per noi,
senza giudicare chi non si impegna,
senza accusare chi non si impegna,
senza condannare chi non si impegna,
senza cercare perché non si impegna.
Se qualche cosa sentiamo di “potere”
e lo vogliamo fermamente
è su di noi, soltanto su di noi.
Il mondo si muove se noi ci muoviamo,
si muta se noi ci facciamo nuovi,
ma imbarbarisce
se scateniamo la belva che c’è in ognuno di noi.
Ci impegniamo:
per trovare un senso alla vita,
a questa vita
una ragione
che non sia una delle tante ragioni
che bene conosciamo
e che non ci prendono il cuore.
Ci impegniamo non per riordinare il mondo,
non per rifarlo, ma per amarlo.
Bertolt Brecht
(da aggiornare)
Maggio 1999 – PASSEGGIARE IN BICI PER ROMA
– Le Fontane dell’Acqua Vergine: percorso di circa 20 km
Seguendo le Fontane dell’Acqua Vergine ci addentreremo negli angoli più interessanti di Roma:
– dalla Villa di Papa Giulio a Porta del Popolo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi (la “Mostra” dell’Acqua Vergine), individuando anche i resti dell’Acquedotto Vergine, l’unico Acquedotto romano rimasto praticamente com’era 2000 anni fa.
Il percorso ci porterà poi al Pantheon e a Piazza Navona, con la sua magnifica sinfonia di Fontane e infine a Piazza Mattei con la suggestiva Fontana delle Tartarughe e la sua storia…
Quindi il ritorno a Piazza del Popolo… (Durante il cammino verranno fornite notizie circa i più interessanti elementi di carattere artistico e storico del percorso)
-o-
Appuntamento: ore 9 davanti alla Chiesa di S. Eugenio sul Viale delle Belle Arti n° 10.
Le auto possono venire parcheggiate sul Viale Tiziano.
Tempi orientativi
Da Villa Giulia al Pantheon: circa 3 ore, Sosta: 1 ora
Dal Pantheon a Piazza Navona, Piazza Mattei e ritorno; circa 3 ore
Il percorso può essere suddiviso ovviamente in due giornate (1)
Sarà da fare attenzione alle molteplici ” Direzioni vietate ”
Qualche giorno prima accordarsi con il Sig. Federico del Book shop di Villa Giulia in modo di poter vedere il solo Ninfeo (con la Ponte dell’Acqua Vergine) senza pagare il biglietto (8.000)
(1) Al caso la 2° zona di sosta per le auto potrebbe essere il Lungotevere Tor di Nona o Marzio. l’appuntamento direttamente al Panteon
Informazioni generali
Sono catalogate 336 stelle prevalentemente visibili alla nostra latitudine (Italia).
Le informazioni provengono da varie fonti, tra le quali principalmente il programma Skymap Pro ver. 7ed il libro “I nomi delle Stelle” di G. Vanin.
L’asterisco che segue alcuni nomi indica che la stella non è visibile alle nostre latitudini perché troppo meridionale.
Istruzioni per la consultazione di questo archivio
Se si lascia vuota la casella di ricerca verranno elencati tutti gli elementi
Questo archivio consente anche una selezione con parte del testo (maiuscole e minuscole non hanno importanza)
Seleziona uno dei criteri di ricerca ed inserisci qualcosa nella casella di ricerca: