Sentiero Verde con Passi avanti, Roberto Bellini e tanti altri Amici
Fiaccolata ad Oriolo 5 gennaio 2025
Sentiero Verde con Passi avanti, Roberto Bellini e tanti altri Amici
i miei interessi
Sentiero Verde con Passi avanti, Roberto Bellini e tanti altri Amici
Conosciamo varie forme di inquinamento come quello chimico, biologico, acustico, ecc… ma pochi sono consapevoli degli effetti dell’inquinamento luminoso prodotto dalla luce diretta verso l’alto durante la notte.
Ci accorgiamo a malapena che molte cose sono cambiate negli ultimi anni: scomparsi alcuni animali, e apparsi altri prima sconosciuti e il cielo di notte non più buio con le stelle visibili solo se ci allontiamo di molti kilometri dalla città.
Questi sono solo i primi effetti che percepiamo e che sono causati dal crescente ed incontrollabile aumento dell’inquinamento luminoso, che dipende molto dall’impiego dei LED, molto più efficienti delle lampade ad incandescenza ed anche di anche di quelle fluorescenti.
L’inquinamento luminoso produce molti altri effetti meno evidenti, ma con un forte impatto sulla ricerca scientifica, l’ambiente ecologico e la nostra stessa salute.
Alcuni articoli e riferimenti sull’inquinamento luminoso (IL):
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A02352) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
Allegato 10
Principi per il monitoraggio del rischio sanitario
Parte di provvedimento in formato grafico
Minocorso sulle piante da strada creato da Riccardo Virgili per Inforidea
https://www.facebook.com/riccardovirgili/videos/10222276593494816/UzpfSTE1NTc2MDE2ODI6MTAyMjEyMjgwMTUyMDA3NTk/