Fiaccolata ad Oriolo 5 gennaio 2025

Sentiero Verde con Passi avanti, Roberto Bellini e tanti altri Amici

nexus 70

LA SOCIETA’ DEI MAGNACCIONI

 

Scala di Bortle e valori SQM (Sky Quality Meter)

La Scala di Bortle e i valori SQM (Sky Quality Meter) sono entrambi utilizzati per valutare la qualità del cielo notturno, ma differiscono per metodologia e precisione. Ecco un confronto dettagliato tra i due:

Scala di Bortle

  • Metodo di Misurazione: Valutazione visiva soggettiva.
  • Livelli: 9 livelli (Bortle 1 a Bortle 9).
  • Descrizione: Ogni livello descrive le condizioni del cielo notturno, inclusa la visibilità della Via Lattea, la presenza di inquinamento luminoso e la visibilità degli oggetti celesti.
  • Uso: Utile per una rapida valutazione della qualità del cielo da parte di astronomi dilettanti.
  • Limiti: Soggettiva, può variare tra diversi osservatori. Non fornisce una misura quantitativa precisa della luminosità del cielo.

SQM (Sky Quality Meter)

  • Metodo di Misurazione: Misurazione quantitativa della luminosità del cielo notturno in magnitudini per secondo d’arco quadrato (mag/arcsec²).
  • Strumenti: Dispositivi elettronici specifici (Sky Quality Meter) che forniscono letture digitali.
  • Range di Misurazione: Tipicamente tra 16 e 23 mag/arcsec².
  • Descrizione: Valori più alti indicano cieli più scuri (es. 21 mag/arcsec² è più scuro di 18 mag/arcsec²).
  • Uso: Fornisce una misura precisa e riproducibile della luminosità del cielo, utile per studi scientifici e monitoraggio a lungo termine dell’inquinamento luminoso.
  • Limiti: Richiede strumenti specifici e può essere influenzato da condizioni atmosferiche locali come la presenza di nuvole o umidità.

Confronto

Scala di Bortle Valori SQM (mag/arcsec²) Descrizione del cielo
Bortle 1 > 21.99 Cielo perfettamente buio, nessun inquinamento luminoso
Bortle 2 21.89 – 21.99 Cielo molto buio, minimo inquinamento luminoso
Bortle 3 21.69 – 21.89 Cielo rurale, leggero inquinamento luminoso vicino all’orizzonte
Bortle 4 20.49 – 21.69 Cielo con visibile inquinamento luminoso in diverse direzioni
Bortle 5 19.50 – 20.49 Cielo suburbano, significativo inquinamento luminoso
Bortle 6 18.95 – 19.50 Cielo suburbano luminoso, inquinamento luminoso dominante
Bortle 7 18.38 – 18.95 Cielo suburbano-urbano, fortemente illuminato
Bortle 8 17.80 – 18.38 Cielo urbano, dominato da un forte bagliore luminoso
Bortle 9 < 17.80 Cielo interno urbano, gravemente illuminato

Considerazioni Finali

  • Scala di Bortle: Ottima per una valutazione immediata e intuitiva della qualità del cielo notturno, utile soprattutto per gli astronomi dilettanti.
  • Valori SQM: Offrono una misura precisa e quantitativa della luminosità del cielo, fondamentale per studi scientifici e monitoraggio accurato dell’inquinamento luminoso.

La scelta tra i due dipende dal contesto e dall’uso specifico: la Scala di Bortle è più pratica per osservazioni casuali, mentre i valori SQM sono essenziali per analisi dettagliate e monitoraggi scientifici.

Insieme si può: Parco di Tor Marancia 21/6/2024

 

Inquinamento luminoso. Se lo conosci, lo eviti

banner
L’inquinamento luminoso visto dalla spazio

Conosciamo varie forme di inquinamento come quello chimico, biologico, acustico, ecc… ma pochi sono consapevoli degli effetti dell’inquinamento luminoso prodotto dalla luce diretta verso l’alto durante la notte.
Ci accorgiamo a malapena che molte cose sono cambiate negli ultimi anni: scomparsi alcuni animali, e apparsi altri prima sconosciuti e il cielo di notte non più buio con le stelle visibili solo se ci allontiamo di molti kilometri dalla città.

banner
libro di riferimento

Questi sono solo i primi effetti che percepiamo e che sono causati dal crescente ed incontrollabile aumento dell’inquinamento luminoso, che dipende molto dall’impiego dei LED, molto più efficienti delle lampade ad incandescenza ed anche di anche di quelle fluorescenti.
L’inquinamento luminoso produce molti altri effetti meno evidenti, ma con un forte impatto sulla ricerca scientifica, l’ambiente ecologico e la nostra stessa salute.

Alcuni articoli e riferimenti sull’inquinamento luminoso (IL):

 

banner
Il nero corrisponde a un cielo puro (Via Lattea ben visibile), il bianco a un cielo urbano opaco e arancione, dove difficilmente si vedono le stelle

 

Questo albero della zona temperata, illuminato dal basso da un faretto incassato nel terreno, non ha perso tutte le sue foglie nel tardo autunno. Persistono solo le foglie inferiori, soprattutto più lunghe sono più illuminate dal punto luminoso. L’impatto di questo tipo di fenomeno sulla salute degli alberi è scarsamente valutato, a causa della mancanza di studi.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A02352) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
Allegato 10
Principi per il monitoraggio del rischio sanitario
Parte di provvedimento in formato grafico

 

 

Minicorso botanico

Minocorso sulle piante da strada creato da Riccardo Virgili per Inforidea

https://www.facebook.com/riccardovirgili/videos/10222276593494816/UzpfSTE1NTc2MDE2ODI6MTAyMjEyMjgwMTUyMDA3NTk/